GARDINI PRESENTA: CIOCCOLATO CHE PASSIONE
Per noi di Gardini non c’è gratificazione più grande di vedervi soddisfatti dopo aver assaporato il nostro cioccolato. È da qui che nasce l’idea di Cioccolato che Passione, un percorso composto da due degustazioni esclusive che si terranno presso Casa Romagna, in Piazza Aurelio Saffi, 41 a Forlì.
Questa esperienza vi permetterà di assaggiare alcuni dei nostri prodotti più iconici, i cui sapori ricercati e sorprendenti vi guideranno lungo un viaggio di ricordi legati alla storia dei fratelli Gardini. Una storia che si intreccia con la vostra, per celebrare insieme l’amore e la passione per il cioccolato e per gli ingredienti tipici della nostra terra.
PRIMO APPUNTAMENTO GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE ALLE 20.30: CIOCCOLATO GARDINI, VINI PASSITI E LIQUOROSI
Avete mai pensato all’unione tra cioccolato e vino? Noi di Gardini sì, ed è proprio a partire da quest’unione che abbiamo ideato la nostra prima degustazione: il sommelier professionista Gian Carlo Mondini e Caterina Valbonesi, delegato AIS di Forlì, vi porteranno alla scoperta di vini, birre e liquori del nostro territorio in abbinamento al cioccolato Gardini.
Ne volete un assaggio? I nostri Salatini con frutto del cappero in abbinamento al Gin dell’Appennino tosco-romagnolo Falterona 1654, il cremino all’amarena abbinato al vino rosso Rubacuori di Podere Morini e il nostro Profumato, cioccolato fondente con purea di arancia in abbinamento alla birra Imperial Stout Befana Befana del Birrificio Mazapegul.


SECONDO APPUNTAMENTO GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE ALLE 20.30: CIOCCOLATO GARDINI E TERRITORIO
Il titolo della serata, Cioccolato Gardini e Territorio, racconta del profondo legame della nostra famiglia con la sua terra d’origine, l’Emilia-Romagna, una regione ricca di eccellenze enogastronomiche. Durante l’evento potrete assaporare piccole prelibatezze, nate dall’unione del nostro Cioccolato d’Autore a prodotti di alta qualità come il formaggio di fossa, la mostarda di Cesena, l’aceto balsamico di Modena e l’olio extra-vergine d’oliva Brisighello.
A guidarvi in questo viaggio saranno Fabio Gardini e Micaela Mazzoli di Slow Food. Insieme vi daranno l’occasione di riscoprire, attraverso questi sapori, alcuni ricordi del passato e di costruirne di nuovi insieme a noi, legati ad aromi inconfondibili e perfettamente equilibrati nella loro unicità.
Di certo si tratta di abbinamenti inaspettati, ma è proprio in questo curioso connubio di sapori che è racchiusa la vera essenza della nostra azienda.
COME PARTECIPARE A CIOCCOLATO CHE PASSIONE?
La prenotazione per partecipare alle degustazioni Cioccolato che passione è obbligatoria.
Email: info@casaromagna.it
Prezzo: 25 euro a degustazione
Per info contattare Roberta al numero +39 340 4745140
Condividi l’articolo